Sr
Grazia nasceva l’8 settembre del 1947 con il nome Graziella Campani
Questa
data sembra un privilegio di presagio per quello che fu un grande legame con la
Vergine Santa alla quale Sr Grazia era molto devota.
Era la
seconda genita di una famiglia, di cui la mamma rimasta solo faceva fatica a
gestire.
Quindi
ben presto penso bene di sistemare Graziella all’orfanotrofio di Montenero dove
crebbe con la Superiora, Madre Immacolata, che le face da mamma con il suo
carattere forte, ma spiccatamente materno, indirizzandola oltre che allo studio
dell’obbligo, ad altre attività pratiche adatte soprattutto per donne come:
cucire, stirare e fare le pulizie della casa.
Con il
crescere, le sue tendenze si fanno più
chiare e definite, non erano le sue tendenze, ma una chiamata forte e chiara.
Il signore la voleva con sé. Fece la prima professione, in cui cambiò il nome
di Graziella con Sr Grazia

Lei è stata una delle prime Piccole Figlie di
San Giovanni Gualberto e con la Madre Immacolata arricchì la sua conoscenza del sapere per un buon
apostolato e le fece studiare la musica e in particolare la chitarra e le fece
fare un corso di cucito, mestiere che faceva con passione e molta diligenza. Risultando
di grande aiuto alla Congregazione.
Ha
svolto con serietà e professionalità il compito di Maestra per le Postulanti.
Ha
avuto la grazia di essere seguita per tutta la vita religiosa da uno Zio
sacerdote, fratello della Madre. Veramente illuminato, che da sempre ha saputo
indirizzarla per la retta via.
Il 14
agosto 1985 fece la professione perpetua
e fu trasferita in India, purtroppo il clima troppo caldo non ha favorito la
sua ambientazione. Fu colpita da un esaurimento nervoso e dalla depressione
della quale già soffriva. Ben presto è dovuta ritornare in Italia, dove in qualche anno si è ripresa. Dopo l’esperienza dell’India è
diventata la nostra CECI cioè Grande Sorella.
Era
interessata ad imparare la lingua Indiana, quasi inconcepibile per gli
occidentali.
Ci
insegnava a vivere con entusiasmo e a lavorare con precisione. Nella
quotidianità ad assistere agli ammalati con affetto, a pregare con zelo e nella
vita ad affrontare ogni difficoltà con
perseveranza, e a servire gli altri con umiltà.
Lei
scaricava su di se anche tutte le nostre preoccupazioni, soffriva per noi.
Sr
Grazia noi ti ricordiamo così. Umile, sempre pronta a chiedere il perdono per
ogni cosa a tutti.
Incontrandosi
con le consorelle oltre che a trasmettere un’ esplosione di gioia e qualche
esortazione di bene elargiva un sorriso e una carezza. Il 19 gennaio 2022 Suor Grazia ha raggiunto la Casa del
Padre, lasciando alle consorelle l'onere e l'onore di continuare l'opera da Lei
iniziata.
Il 20 gennaio 2022 alle ore 14.00 presso il Santuario di Montenero si è svolta la funzione religiosa alla presenza dell'Abate Giuseppe Casseta, Padre Priore Don Luca Giustarini, i Monaci Vallombrosani, Diacono Gino delle diocesi di Pescia, le consorelle della Congregazione Piccole Figlie di San Giovanni Gualberto.
Al termine della funzione la salma è stata tumulata presso il Cimitero di Montenero.